Feeds:
Articoli
Commenti

30 Giorni di Colonne Sonore ~ Giorno 7: la tua colonna sonora preferita di un film animato

In questa categoria ci piace vincere facile:

Hans Zimmer ♥

30 Giorni di Pattinaggio ~ Giorno 5: il tuo programma di danza preferito

Image and video hosting by TinyPic

La danza per me è una passione recente. Da piccolina, pur essendo la disciplina preferita di mia madre, non ne apprezzavo la bellezza. Questo per dire che, sfortunatamente, ho dovuto riempire le mie numerose lacune in tempi più recenti tramite articoli in rete e tanti, tanti video su youtube. Spero comunque di riuscire a darvi un quadro decente, perchè questa disciplina lo merita davvero.

Come al solito un po’ di storia. La danza è la più giovane delle discipline (e lo sarà almeno fino all’introduzione ufficiale del sincronizzato): introdotta ai Mondiali del 1952, agli Europei nel 1954 e alle Olimpiadi solo nel 1976. A differenza delle coppie, la danza non è mai stata predominio di una sola singola nazione, ma è stata per lungo tempo territorio di caccia europeo. Principalmente russo, d’accordo, ma la storia ricorda anche numerosi campioni inglesi e francesi (e nel loro piccolo anche italiani e bulgari). E se a livello mondiale le incursioni di pattinatori canadesi o americani non sono infrequenti, Tessa Virtue e Scott Moir sono stati la prima coppia nord americana a vincere una medaglia d’oro alle olimpiadi, interrompendo 34 anni di dominio europeo.

La danza, il cui scopo è riportare il ballo da sala su ghiaccio, viaggia con regole tutte sue: i partner non possono essere più distanti di 2 braccia, i salti sono vietati, i sollevamenti non possono superare la spalla di lui, la musica deve avere precise caratteristiche di ritmo….questo solo per dirne alcune.

Fino a due anni fa inoltre erano ancora in vigore gli obbligatori (CD – compulsory dance), dove tutte le coppie erano obbligate ad eseguire gli stessi passi, in genere per un giro di pista. La CD veniva considerata imprescindibile per valutare la tecnica dei pattinatori, motivo per cui è stata tenuta quando le altre discipline avevano abbandonato gli obbligatori ormai da tempo. Erano in molti però a sostenere che penalizzava fortemente la disciplina a livello televisivo, motivo per cui l’IOC ha fatto forti pressioni sull’ISU affinchè la CD fosse eliminata. E’ stata una cosa molto travagliata, ma alla fine gli obbligatori sono stati tolti alla conclusione della stagione 2009-2010.  Se volete il mio parere sulla questione la CD dovrebbe essere reintrodotta a livello junior: quando sai che parte del tuo punteggio finale dipende da una singola sequenza obbligotoria circolare la tecnica si affina di molto e, nella danza, la tecnica può essere tutto.

Comunque, ora anche la danza è stata uniformata alle altre discipline e si compone di due sole parti: la short dance (SD) e la free dance (FD). Mentre la FD è rimasta invariata, la nuova SD riassume certe caratteristiche delle vecchie CD e OD (original dance): semplificando di molto l’ISU decide una sequenza obbligatoria e i ritmi, ma i pattinatori possono scegliere le musiche e la coreografia purchè la musica rispetti il ritmo e la coreografia abbia gli elementi obbligatori. Un esempio: la stagione 2011-2012 aveva la Rhumba come sequenza obbligatoria e i pattinatori potevano scegliere fino a tre ritmi tra cha cha, rhumba, samba, mambo e merengue.

Ma veniamo a noi:

I miei ragazzi vincolo l’oro olimpico e entrano nella storia….Happy Goose Day! Un pezzo di eternità.

“Je suis malade” della coppia canadese Kaitlyn Weaver e Andrew Poje è indubbiamente la mia FD preferita della passata stagione, la prima che mi abbia mai fatto venire le lacrime agli occhi.

Il Bolero di Torvill e Dean era per me la favola della buona notte. Mia mamma mi raccontava non solo del programma che avrebbe mantenuto il più alto punteggio della storia sotto il sistema di voti 6.0, ma anche dell’espediente per riuscire a pattinare una versione non troppo tagliuzzata dal Bolero: con a disposizione al massimo 4minuti e 10secondi, la coppia inglese scavò nei cavilli delle regole e scoprì che il tempo iniziava nel momento in cui la lama veniva posata sul ghiaccio. Quel momento in cui, di fatto, si inizia a pattinare. Ecco quindi la trovata: nei primi 18secondi i due non posano lama sul ghiaccio. In questo modo la musica avanza (e non è stato necessario tagliuzzarla ulteriormente), ma i 4.10 minuti regolamentari iniziano solo nel momento in cui iniziano davvero a pattinare…Geniale, eh?

E poi sì, ancora loro. Quest’anno è stato tutto un gran parlare della “guerra delle Carmen del nuovo millennio” a causa di questo programma e del programma della nostra coppia Cappellini/Lanotte. La verità è che, per quanto bravi siano Anna e Luca, non c’è mai stata storia: la Carmen di Virtue/Moir è un qualcosa che non si dimentica. E non è che non lo si dimentica per la tecnica, ma perchè è la dimostrazione vivente che la danza sul ghiaccio è tutto, ma non una disciplina vecchia e noiosa. Questa Carmen, moderna, oscura, sensuale è la prova che due campioni possono permettersi di osare, rompere gli schemi, essere innovativi in una disciplina così attaccata alle sue radici…e per questo entrare nella storia.

Giorno 1: Tokyo ci da il benvenuto con un cielo azzurro e poche nuvole, forse un premio per le 12 ore di volo. Atterriamo leggermente in ritardo, ma a parte questo il volo BA da Londra è stato abbastanza piacevole: il personale era molto gentile e la scelta di film, serie e musica ampia (ma tutta in lingua inglese, una batosta per Lui), solo il cibo era alquanto rivoltante, ma stiamo pur sempre parlando di un volo inglese.

 

Sul volo avevamo già compilanto la landing card e il format per la dogana, quindi arrivati al controllo passaporti non incontriamo particolari problemi: dopo averci scattato la foto e preso le impronte digitali otteniamo il nostro visto temporaneo di 90giorni. Diversa la faccenda alla dogana dove, sebbene non ci sia nulla da dichiarare, l’ufficiale vuole vedere la prenotazione dell’hotel, la guida e ci riempie di domande in un inglese molto traballante. Image and video hosting by TinyPicAlla fine comunque ci fa passare e subito Lui mi implora per una sigaretta: è il nostro primo incontro con le “smoking area” giapponesi che a Narita hanno l’aspetto di piccole cabine poste all’esterno dell’aeroporto.

 

  

Una ragazza molto gentile ci indica, questa volta con un buon inglese, dove possiamo cambiare i nostri vaucher dei JR Pass e prendere quindi il Narita Express (NEX). L’ufficio JR a Narita (posto al piano B1) è esattamente come mi aspettavo un ufficio giapponese: un po’ caotico, ma perfettamente organizzato. Appena entriamo un ragazzo ci chiede quanti vaucher abbiamo e ci consegna delle cartoline da compilare assieme al nostro numero di attesa. Una volta arrivati al desk i ragazzi sono molto gentili e super efficienti, ci spiegano come funziona il pass, ci prenotano i posti a sedere per il NEX e ci indicano che linea dobbiamo prendere una volta a Tokyo per raggiungere il nostro hotel. Come tutti i turisti presenti veniamo rassicurati che nelle stazioni JR tutte le indicazioni sono anche in inglese e ci consegnano una piccola guida della città in italiano.

 
Curiosità: In Giappone non esiste il pianoterra. La numerazione inizia da 1 e va a salire o a scendere (i piani con la lettera B prima del numero), ma niente 0.

 

Il viaggio in NEX dura un’ora e prima di arrivare a Tokyo dal finestrino osservo un Giappone che non mi aspettavo: verde, verdissimo, pieno di alberi e di risaie ad ogni angolo.

Avevamo già deciso di non fare nessuna tessera per i trasporti di Tokyo: il JR Pass ci da diritto ad utilizzare i treni di superficie della città, più che sufficienti per visitarla in lungo ed in largo, fare altre tessere per la metropolitana o gli autobus sarebbe solo uno spreco di soldi. Arriviamo quindi a Ueno senza problemi usando il pass: è ormai quasi mezzogiorno, l’orario di check-in dell’hotel sono le 14, ma hanno promesso di tenerci i bagagli. Abbiamo però un po’ di difficoltà ad orientarci, l’incrocio di fronte alla stazione è impossibile da attraversare a piedi e le passarelle pedonali sopraelevate ci sembrano un labirinto. Per fortuna le strade principali portano il nome anche in caratteri romani e alla fine sbattiamo proprio contro l’hotel. Sorpresa, la camera è pronta e ci lasciano salire senza nessun problema! Il tempo di posare i bagagli e decidiamo di sfruttare quel che resta del pomeriggio visitando Ueno.

 

L’Ameyoko, con i suoi negozietti e venditori, è a pochiImage and video hosting by TinyPic passi dall’hotel così come il Parco. Purtroppo noi siamo arrivati in un momento “morto”: il parco di Ueno è rinomato soprattutto per la fioritura dei ciliegi o per i matsuri di metà luglio, ma rimane comunque una splendida area verde.  Non visitiamo il Tokyo National Museum perche preferiamo continuare a girare la zona a piedi beandoci del fatto che c’è il sole e non fa nemmeno tanto caldo. Non visitiamo nemmeno lo zoo, per quanto curati gli animali sono in spazi piuttosto ristretti e non mi va di vederli così.

 

Curiosità: Ameyoko è la contrazione di Ameya-yokocho, ovvero strada dei negozi di caramelle. Si tratta di un lascito del mercato nero del dopoguerra: le bancarelle di dolciumi spacciavano sottobanco altri prodotti, soprattutto americani. Oggi sono caratteristici i calamari secchi, le spezie e gli spiedini di frutta.

 

Decidiamo quindi di concludere il pomeriggio ad Akihabara, che si rivela però una vera delusione. L’Electric City non è altro che un’accozzaglia di negozi di elettronica, alcuni dei quali con scatoli pieni di materiale elettrico posti fuori dall’entrata: è caratteristico, ma molto, molto lontano dall’idea di Giappone tecnologico e avvenieristico. Akihabara è poi considerata la capitale dei manga, ma i negozi offrono per lo più hentai di ogni tipo e di ogni genere, con una forte predilezione per i lolicon. Al quarto negozio così mi rifiuto di continuare la ricerca e, schivando varie maid, decido di concludere la giornata al Tokyo Anime Center. Amara scoperta: il centro è “temporaneamente” chiuso dal 6 febbraio scorso!

 

Tokyo Travel Tips

  • Hotel: Matsui Garden Hotel Ueno. Ottimo hotel posto giusto di fronte alla stazione di Ueno. Il personale è molto gentile e disponibile, la camera abbastanza grande (si tratta di una moderate semi-souble) e dotata di ogni comfort: tv con canali satellitari, pantofole, phon, prodotti da bagno, adirittura piastra per capelli e depuratore d’aria. Costo 12000Yen a notte, circa 120€. Info a gardenhotels.co.jp.
  • Cena: giusto di fronte all’hotel si trova Hana No Hana, un piccolo locale specializzato nel ramen. Lo si piò riconoscere dal colore rosso dell’insegna e delle bandiere che portano il nome anche in romanji. L’interno è molto piccolo e un po’ sporco per gli standard italiani, ma il ramen è economico e assolutamente delizioso! Costo: 1300Yen (13€) di due ramen buonissimi e abbondanti.
  • Come ho già detto, lasciate perdere la SUICA (tessera per la metro di Tokyo), il vostro JR Pass basta e avanza. Qui la piantina dei treni a vostra disposizione: http://www.jreast.co.jp/e/info/map_a4ol.pdf
  • Per i fumatori: le sigarette costano come in Italia e, come da noi, per prenderle ai distributori automatici è necessario un documento giapponese di identità. Se fumate prendete il tutto al duty-free prima di partire per Tokyo, conviene. In Giappone è vietato fumare per strada, per farlo ci sono apposite aree per la maggior parte delle volte segnate anche nelle piantine turistiche! In compenso però si fuma dentro gran parte dei locali pubblici.

Prima che i dettagli di questo splendido viaggio inizino a sfuocarsi nella mia debole mente, è meglio che io riprenda il filo del discorso iniziato in questo post.

 

Conclusi i dettagli organizzativi e burocratici non resta che pianificare nel dettaglio il vostro viaggio. Come avevo già accennato alcuni posti richiedono autorizzazione scritta per essere visitati (si tratta per lo più delle ville imperiali di Kyoto). Noi abbiamo lasciato stare, da vedere ce n’era già abbastanza, ma se vi interessa prendetevi per tempo: alcuni hanno form online, altri necessitano di richiesta scritta da mandare a mezzo posta. Vedete voi poi se preferite concentrarvi in un’unica zona (es. Tokyo e dintorni), fare solo Tokyo/Kyoto oppure un giro più vasto.

 

Noi, con l’idea che probabilmente non torneremo mai più in questa parte di mondo, abbiamo organizzato un tour piuttosto ampio. Quello quindi che vi descriverò in tanti post successivi sarà un viaggio variegato, ma dai ritmi serrati: 12 giorni effettivi ripartiti tra Tokyo, Takayama, Kanazawa, Kyoto e Hiroshima.

  

Image and video hosting by TinyPic

 

Travel Tips

  • Per non sprecare tempo documentatevi. Le guide vi possono dare un quadro generale (io consiglio sempre quelle National Geographic, economiche precise e sintetiche), ma le vere fonti di notizie sono internet e il parere degli altri viaggiatori. Irrinunciabili il sito internet dell’Ente Giapponese per il Turismo (jinto.go.jp), che fornisce anche itinerari a piedi delle maggiori mete, e il sito japan-guide.com. Quest’ultimo ha una grafica un po’ confusionaria, ma una volta capito come funziona è una vera miniera di informazioni.
  • Stampate tutto quello che può aiutarvi: prenotazioni degli hotel, mappe di google dalla stazione all’hotel, orari dei treni giapponesi che avete in mente di prendere (sito hyperdia.com/en). In alcuni casi ci hanno salvato. E’ un lavoraccio, ma alla fine del viaggio si trasforma anche in un bel ricordo ^_^
  • Registrate il vostro viaggio sul portale della Farnesina viaggiaresicuri.it e siate il più dettagliati possibile sugli spostamenti. Gli scongiuri sono d’obbligo, ma prevenire è meglio che curare. Nel nostro caso si è trattato per lo più di scrupolo in caso di disastri naturali, perchè per il resto il Giappone è un paese sicuro, soprattutto se come noi non fate troppo tardi la sera.
  • Viaggiate con contanti. Che li cambiate in Italia (come abbiamo fatto noi) o in Giappone poco cambia, l’importante è però averli. Sono pochissimi infatti i locali che abbiamo incontrato che accettano carte e prelevare in Giappone è un discorso lungo e difficile: i bancomat non funzionano e bisogna prelevare con carta di credito solo ed esclusivamente in determinati sportelli. Insomma una rottura. Noi abbiamo usato la carta per pagare gli hotel, i contati per tutto il resto. Cifra stimata: 100€ al giorno in 2 (50€ a testa) per pagare tutti i pasti più qualche extra (souvenir, spuntini, visite, etc). Per adesso la stima si sta rivelando accurata.
  • Procuratevi un adattatore (tanto meglio se universale). Noi l’abbiamo comprato in un normale negozio di valigie prima di partire e l’abbiamo pagato meno di quelli che abbiamo visto all’aeroporto. Controllate anche che tutti i vostri trasformatori siano predisposti anche per i 100Volt (tutti comunque ormai lo sono in automatico, è solo uno scrupolo).
  • Se decidete per un viaggio simile al nostro viaggiate leggeri. Nel nostro caso abbiamo usato due zaini medio/grandi come bagagli a mano e due valigie morbide con ruote come bagaglio di stiva, dimensioni 60x40x20 circa. Pochi vestiti variegati e l’essenziale per la cura del corpo: è necessario avere le valigia leggera per trascinarsela da un treno all’altro (e per riempirla di souvenir!). Noi avevamo 23kg di stiva a testa e alla partenza non li raggiungevamo neanche in due. Evitate bagagli rigidi, extra large o borsoni/zaini giganti: a meno che non siate abituati sono scomodi, vi distruggeranno le braccia e le spalle e non potrete infilarli nè nelle corsie bagagli dei treni nè tanto meno negli armadietti delle stazioni. Per darvi un’idea: i nostri bagagli già sono considerati grandi per i giapponesi e trovare dei coin locker delle dimensioni giuste è un’impresa perchè quelli grandi sono pochissimi. E siccome gli hotel in Giappone hanno orari di check.in che vanno dalle 14 alle 15 a volte poter usare i coin locker è indispensabile 😉
  • Per mia precisa scelta noi ripartiremo da Tokyo, il che ci costringerà a 5 ore di treno da Hiroshima l’ultimo giorno. Considerate che in molti casi si può rientrare anche da Osaka.

 

Per ora è tutto, a presto con la prima tappa del viaggio: Tokyo.

L’afa che opprime

Forse 4 giorni dal matrimonio non è un buon momento per riesumare il blog, ma d’altro canto il post certificazione al lavoro non è stato leggero come speravo e il tempo si è ridotto sempre più all’osso.

 

Il tempo metereologico poi è stato uno schifo fino all’altro giorno: era giugno e sembrava marzo, una depressione mica da ridere. La pioggia inoltre ha spazzato via la fioritura dei tigli di quest’anno che, per questo motivo, è stata anche più breve e meno profumata del solito ç_ç Ora è esploso il caldo afoso che vela il cielo che in questo modo sembra grigio =_= Non ci è stata concessa nemmeno una di quelle giornate tipiche di fine maggio, tutte vento e cielo azzurro, un vero spreco.

 

Il tempo è trascorso tra la fine della pianificazione del viaggio, prova di stampa dei libretti, terza prova del vestito, prove trucco, prova acconciatura, mille appuntamenti dall’estetista (senza esito per giunta, o almeno così sembra a me), decidi i fiori, ritira la valuta, prova menù (che ha rischiato di ucciderci, troppe cose in troppo poco tempo), addio al nubilato (splendido), addio al celibato (una mmmerda, almeno per me che ho pulito vomito per 12 ore), scegli la torta, decidi le decorazioni dei tavoli, prepara 80 origami, imposta il tableau….per il 99% del tempo sola. Il prossimo che dice che non è giusto che al matrimonio tutte le attenzioni siano concentrate sulla sposa lo investo: con il mazzo che la sposa si fa mi pare il minimo.

 

La preoccupazione della settimana sono le valigie: in Giappone ci sposteremo molto e dobbiamo viaggiare il più leggeri possibile. D’altro canto a Londra poi ci sarà un clima diversissimo e dobbiamo quindi vestirci a strati. Sarà un’impresa farci stare tutto…Ma una cosa per volta, intanto oggi ho finito i libretti, tutti rigorosamente fatti a manina da me e autografati. Prossimamente su questi schermi…